
20 Apr Istituto Italiano di Cultura e altri indirizzi utili per expat nostalgici
Qualche giorno fa ho postato su Instagram la foto di un prato fiorito nel cuore di Parigi e in tanti mi avete chiesto dove l’avessi scovato…eccovi accontentati.
Si tratta del giardino dell’Istituto Italiano di Cultura (73 rue de Grenelle – 7ème arrondissment), un luogo incantevole che io e le mie Compagne di Merende abbiamo scoperto da poco e che é presto divenuto un piccolo rituale dei nostri martedì pomeriggio.
Quando Compagna di Merende n°1 si appresta a frequentare l’atelier di inglese (di cui vi ho parlato qui), io e CdM n°2 (abbreviamo che é meglio) varchiamo la soglia di questo importante palazzo – non senza un leggero sussulto di orgoglio ed amor patrio nel passare sotto alla bandiera italiana, tipico segnale che l’espatriazione inizia a farsi sentire… -, felici di trascorrere il nostro momento insieme.
L’atmosfera é relax, non c’é anima viva nei dintorni, ti chiedi persino se sia legale quello che stai facendo; solo le grida festose dei bambini che giocano nel cortile della scuola attigua e la melodia del pianoforte a coda che dalle sale – tutte stucchi e ori – si profonde all’esterno.
Ci sediamo a mangiare i biscotti sui tavolini rossi in ferro battuto del giardino, circondate da una cornice di rose e da un tappeto di margherite ai nostri piedi.
Di fronte a noi delle strette scale portano alla Biblioteca Italo Calvino, una delle più fornite di Parigi per chi volesse consultare o prendere in prestito libri, DVD, videocassette (se a qualcuno é ancora rimasto il lettore!) e CD, tutti rigorosamente in italiano.
Ma cio’ che interessa me e CdM n°2 si trova in fondo alla sala: uno spazio della biblioteca tutto interamente dedicato ai bambini, con i libri riposti in una struttura di legno ad alveare dalla quale anche i più nanetti possono facilmente servirsi da soli e….un super puff in cui letteralmente sprofondare per la lettura.
Noi li’ ci passiamo dei gran bei momenti.
Ogni mese, alcuni mercoledì sono dedicati agli ateliers di favole: tenete d’occhio il sito per prenotarvi.
E già che ci sono, ecco una lista delle altre biblioteche italiane in cui andare a rifugiarsi nei giorni di pioggia o di nostalgia!
– La Tour de Babel, offre una grande scelta di libri, DVD, dizionari e metodi per apprendere le lingue.
Indirizzo: 10, rue du Roi de Sicile – 75004
Metro: Saint Paul
Tél: 01 42 77 32 40
– La Libreria, nasce nel 2006 e da allora offre i grandi classici della letteratura italiana, senza pero’ dimenticare le novità letterarie, i film e i fumetti italiani.
Una sera alla settimana resta aperta fino a tardi per accogliere attori per leggere libri e opere in un’atmosfera molto intima.
Indirizzo: 89, rue du Faubourg Poissonnière – 75009
Metro: Poissonnière
Tél. 01 40 22 06 94
– Marcovaldo è una libreria-caffé nata nel 2012 e subito divenuta un punto di riferimento per gli Italiani a Parigi. Qui si possono trovare diversi libri in lingua italiana, nonché uno spazio accogliente dove mangiare, bere e ascoltare buona musica live.
Indirizzo: 61, rue Charlot – 75003
Metro: Filles du Calvaire
By La Blonde

Accompagniamo per mano le famiglie nella loro esperienza di espatrio, in tutti gli aspetti della loro nuova vita, grazie a una rete di donne italiane all’estero.